Guida Rapida di Installazione EDO

Modificato il Mar, 18 Mar alle 2:26 PM

Guida Rapida di Installazione EDO rev.4

Documentazione tecnica per la configurazione e l'installazione del sistema EDO

1. Note di Consultazione

Questa sezione contiene le note introduttive e le indicazioni preliminari per l’uso del documento.

2. Identificazione del Sistema

Il sistema trattato in questo documento è denominato EDO – SISTEMA DI ACCUMULO IBRIDO.

  • Inverter (E-CASA 3.6 HU / E-CASA 5.0 HU)
  • Interfaccia utente
  • Quadro di connessione
  • Batteria (E-CASA 5.1 BU, se prevista)

3. Introduzione

Il sistema EDO può essere configurato come:

  • Sistema accoppiato in DC (nuove installazioni)
  • Sistema accoppiato in AC (retrofit)
  • Sistema ibrido accoppiato (retrofit e aumento capacità FV)

Per configurazioni differenti, contattare il Fabbricante.

4. Contenuto dell’Imballaggio

Nel kit di installazione sono inclusi:

  • Quadro Inverter + quadro di connessione
  • Pacco batterie
  • Guida rapida di installazione
  • Kit di installazione per inverter e batteria (componenti vari come staffe, connettori, viti, guarnizioni)

Esempi di pesi:

  • Quadro inverter + quadro di connessione: circa 39 Kg
  • Quadro batteria: circa 59 Kg

5. Installazione

5.1. Layout

Il sistema EEI S.p.A. è adatto per applicazioni indoor ed outdoor. Deve essere installato su una superficie piana e stabile, lontana da fonti di calore, uscite di emergenza, finestre o ventole e posizionato in modo da garantire un'adeguata ventilazione.

AVVERTIMENTO: Solo operatori autorizzati e qualificati devono eseguire l’installazione.

5.2. Procedura di Installazione

  1. Rimuovere la batteria e l'inverter dalla confezione.
  2. Montare la staffa di fissaggio (vedi Kit batteria) sulla batteria.
  3. Posizionare la batteria parallelamente alla parete e praticare i fori per il fissaggio (Ø 8 mm, profondità circa 70 mm).
  4. Fissare la batteria alla parete utilizzando viti e guarnizioni.
  5. Per installazioni con più batterie, ripetere i passaggi da 2 a 4. Assicurarsi di non superare il numero massimo di moduli consentiti.
  6. Installare l'inverter e fissarlo tramite i pannelli di montaggio. Collegare i cavi AC (ON GRID e BACK UP) e i cavi di comunicazione seguendo le indicazioni del Quadro di Connessione.
  7. Chiudere i coperchi e stringere le viti per garantire il corretto assemblaggio.

5.3. Collegamento al Sensore di Corrente Esterno (CT)

  1. Montare il sensore CT vicino alla linea in ingresso in modo che possa misurare correttamente la potenza immessa in rete.
  2. Collegare il cavo nero al Pin 1 e il cavo bianco al Pin 2, seguendo le indicazioni del produttore.

6. Utilizzo del Sistema

6.1. Prima Accensione

  1. Aprire lo sportello “BAT Switch” sul lato sinistro delle batterie e portarlo su ON.
  2. Aprire il guscio esterno del quadro di connessione.
  3. Chiudere il sezionatore FV e l’interruttore generale di rete esterno.
  4. Se presente, chiudere l’interruttore di backup.
  5. Premere il pulsante di alimentazione su tutte le batterie finché gli indicatori luminosi non si accendono.
  6. Attendere circa 60 secondi per il caricamento iniziale.

6.2. Impostazioni alla Prima Accensione

Accedere al menù principale premendo il pulsante dedicato (ad esempio, il tasto "D") e poi entrare in SETUP inserendo la password predefinita “00000”. Utilizzare i pulsanti SU/GIÙ ed ENTER per navigare e confermare le impostazioni.

6.3. Spegnimento

  1. Premere il pulsante di accensione su tutte le batterie finché le luci non si spengono.
  2. Aprire il guscio del quadro di connessione e spegnere l’interruttore della batteria.
  3. Disattivare l’interruttore di rete esterno e, se presente, quello del carico di backup.
  4. Chiudere il coperchio dell’interruttore e del quadro di connessione.
Nota: In caso di anomalie durante la messa in funzione, spegnere immediatamente il sistema tramite il BAT SWITCH per prevenire danni alle batterie.

7. Configurazione dell’EMS

Questa sezione tratta della configurazione del sistema EMS tramite il display. Vengono illustrate le funzioni e le impostazioni per:

  • Interfaccia del Display per l’ingresso FV 1 e FV 2
  • Tensione del Bus DC, Batteria, Parametri della batteria e BMS
  • Impostazioni di sistema e configurazione delle uscite (rete, inverter, backup)
  • Visualizzazione e gestione degli errori

Per accedere all’interfaccia utente premere il tasto ESC, inserire la password (predefinita "000000") e navigare tra le 14 opzioni messe a disposizione (inclusi parametri di sistema, modalità di ingresso, impostazioni ZERO EXPORT, AC COUPLE e altre).

8. Connessione al Sistema di Monitoraggio

Per monitorare il sistema, seguire questi passaggi:

  1. Scaricare l’app SOLARMAN Business (disponibile per Android e iOS).
  2. Registrare un nuovo account e creare un impianto, assicurandosi di selezionare “Residential Rooftop” e “Energy Storage System” per una corretta visualizzazione dei dati.
  3. Aggiungere un Gateway/Logger inserendo il Serial Number (SN) presente sulla scatola o sul dispositivo. Se necessario, inserire manualmente il SN.
  4. Autorizzare un utente Business esterno (ad es. EEI Spa) per il supporto remoto.
  5. Infine, autorizzare un utente Smart per consentire l’accesso dell’utente finale tramite l’app.

9. Allarmi

Di seguito un elenco riassuntivo degli allarmi più comuni e delle relative soluzioni:

  • F00 – Soft Time Out: Riavviare l’inverter e, se l’errore persiste, contattare il service EEI S.p.A.
  • F01 – Cortocircuito della Tensione dell’Inverter: Spegnere l’alimentazione, verificare il carico e riconnettere. In caso di persistente malfunzionamento, contattare il service.
  • F02 – Guasto del Sensore GFCI: Riavviare l’inverter e contattare il service in caso di mancata risoluzione.
  • Altri errori (F04, F05, F06, F07, F08, F09, F10, F11, F12, F13, F16, F17, F18, F32 e vari codici W) richiedono la consultazione della documentazione tecnica per le specifiche procedure di intervento.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo