Manuale di Installazione, Funzionamento e Manutenzione EDO‑TR

Modificato il Mar, 18 Mar alle 2:37 PM

Manuale di Installazione, Funzionamento e Manutenzione EDO‑TR

202211 Ver: 1.02

1. Introduzione

1.1 Introduzione al Sistema

Il sistema EDO‑TR è progettato per essere utilizzato in impianti accoppiati in corrente continua (nuove installazioni), in corrente alternata (retrofit) e ibridi (retrofit e aumento della capacità fotovoltaica). Le configurazioni sono illustrate nelle Figure 1, 2 e 3 del manuale.

1.2 Modalità di Funzionamento

Tramite lo schermo dell'inverter o l'APP, si possono selezionare modalità quali AUTOCONSUMO, PRIORITÀ BATTERIA e PEAK SHIFT, che stabiliscono l'ordine di utilizzo dell'energia: carica degli apparecchi domestici, carica della batteria e immissione in rete.

1.3 Introduzione alla Sicurezza

Questo manuale contiene istruzioni essenziali per garantire la sicurezza durante l’installazione, il funzionamento e la manutenzione. È fondamentale leggere attentamente il manuale prima dell’uso e rispettare tutte le precauzioni.

1.4 Scheda di Sicurezza della Batteria e Precauzioni Generali

Vengono illustrate le informazioni sui pericoli legati all’alta tensione, al rischio di ustioni elettriche, e le istruzioni relative alla manipolazione e alla conservazione della batteria.

2. Installazione

2.1 Luogo e Ambiente di Installazione

Il manuale fornisce indicazioni sul luogo ideale e le condizioni ambientali per installare il sistema EDO‑TR, sia in interni che in esterni, mantenendo un ambiente ventilato, asciutto e privo di ostacoli.

2.2 Fasi di Installazione

  1. Fase 1: Rimuovere la batteria e l’inverter dalla confezione.
  2. Fase 2: Montare il pannello di montaggio sulla batteria (Figura 9) e praticare i fori nella parete (Figura 10).
  3. Fase 3: Fissare la batteria alla parete con viti e guarnizioni (Figura 11 e 12).
  4. Fase 4: Installare l’inverter e fissarlo ai pannelli di montaggio (Figure 13 e 14).
  5. Fase 5: Eseguire i cablaggi CA seguendo i parametri raccomandati e collegare i terminali L, N e PE (Figura 15 e relativi dettagli tecnici).
  6. Fase 6: Collegare il cavo di comunicazione tra il pacco batteria e l’inverter e impostare il DIP switch per l’indirizzo del pacco.
  7. Fase 7: Chiudere i coperchi e completare i collegamenti (Figure 17, 18 e 19).

2.3 Collegamento CT Esterno

Il misuratore CT deve essere montato e collegato correttamente al punto di immissione della rete per misurare la tensione e la potenza in ingresso.

2.4 Connessioni delle Porte DRED, COMM e METER+DRY

Il manuale descrive come effettuare i collegamenti della porta DRED (opzionale per DRM), della porta COMM e delle porte METER+DRY, completando il cablaggio del sistema.

2.5 Diagramma Unifilare

Vengono illustrati i diagrammi a linea singola per i sistemi accoppiati in CC, in CA e ibridi (Figure 26-28), utili per comprendere l’architettura elettrica del sistema.

3. Funzionamento del Sistema

3.1 Accensione

Per accendere il sistema seguire le fasi descritte: da accendere prima il pacco batteria (interruttore batteria), quindi attivare gli interruttori FV, rete e backup, e infine chiudere il coperchio del box di connessione.

3.2 Spegnimento

Per spegnere il sistema, aprire il coperchio dell’interruttore, spegnere i vari interruttori (rete, backup, FV) e premere il pulsante di accensione sulle batterie per spegnerle.

3.3 Procedura di Emergenza

  1. Scollegare l’interruttore principale della rete.
  2. Spegni contemporaneamente tutti gli interruttori di carico e l’interruttore della batteria.
  3. Verificare l’assenza di tensione con un tester, attendere circa 15 minuti per la completa scarica del condensatore DC link.

3.3.1 Piano di Gestione delle Emergenze

Annotare le informazioni sul guasto, garantire che il sistema sia completamente spento e contattare l’assistenza in caso di persistenza del problema.

4. Presentazione e Configurazione del Sistema di Accumulo di Energia

4.1 Descrizione delle Funzioni

L’interfaccia utente (EDO‑TR) mostra indicazioni mediante LED, pulsanti per selezioni e reset, oltre a un layout che consente di accedere e configurare le varie funzionalità del sistema.

4.2 Display e Impostazioni

Al termine dell’installazione, premendo il pulsante ESC si accede al menù di configurazione (password predefinita: 00000) per modificare le impostazioni relative a modalità di funzionamento, autoconsumo, esportazione e altro.

4.3 Panoramica dei Menu di Configurazione

Il sistema presenta menu multi-livello che consentono all’utente di impostare parametri come modalità di lavoro, priorità batteria, esportazione zero, accoppiamiento e altro.

5. Conservazione e Ricarica della Batteria

5.1 Requisiti di Stoccaggio

Il sistema indica le temperature e condizioni di umidità ideali (0℃-40℃, preferibilmente 20℃-30℃; umidità 0%-90%) e le precauzioni ambientali per la conservazione.

5.2 Limite di Conservazione e Frequenza di Ricarica

Le batterie non devono essere conservate troppo a lungo; vanno ricaricate entro intervalli specifici e non oltre tre cicli entro 3 anni.

5.3 Ispezione Prima della Ricarica

Prima di ricaricare, controllare che la batteria non presenti deformazioni, danni all’involucro o perdite.

6. Guida Rapida al Datalogger

6.1 Scaricare l'APP e Installare il Logger

Scaricare l’APP SOLARMAN Smart tramite QR Code. Assemblare il logger sulla porta di comunicazione dell’inverter e verificare lo stato delle spie.

6.2 Stato del Logger e Risoluzione degli Stati Anomali

Le spie indicano lo stato di connessione al router e all’inverter. In caso di anomalie, consultare le indicazioni e ripristinare secondo le istruzioni.

6.3 Metodi del Pulsante Reset

Il pulsante Reset permette di riavviare il logger (pressione breve, 5s, 10s) per ripristinare i parametri di fabbrica.

7. SOLARMAN Smart APP

7.1 Registrazione ed Creazione Impianto

Registrazione tramite il sito/app SOLARMAN Smart. Creare un impianto inserendo le informazioni essenziali.

7.2 Aggiungere un Logger e Configurare la Rete

Inserire manualmente o scansionare il numero di serie del logger, poi configurare la connessione Wi-Fi seguendo le istruzioni.

8. Codice di Allarme ed Errore

8.1 Codice Allarme

I codici allarme (es. W00, W01, …, W31) indicano condizioni quali bassa/tensione alta di rete, sovraccarico, guasti BMS e altri.

8.2 Codice Errore

I codici errore (es. F00 per Soft Time Out, F01 per INV Volt Short, …, F32 per guasto della comunicazione) aiutano a identificare anomalie nel sistema.

9. Diagnosi dei Guasti e Soluzioni

Una tabella di diagnosi fornisce soluzioni per i guasti comuni: ad esempio, in caso di Soft Time Out (F00), riavviare l’inverter; in caso di INV Volt Short (F01), scollegare e controllare i carichi, ecc.

10. Manutenzione Ordinaria

10.1 Piano di Manutenzione

Verificare periodicamente che i cablaggi, i collegamenti, i terminali e la messa a terra siano in buono stato. Ispezionare le batterie e rimuovere eventuali segni di usura o surriscaldamento.

10.2 Note per la Manutenzione

Durante la manutenzione è fondamentale scollegare i circuiti, attendere il tempo di scarica dei condensatori e utilizzare adeguati dispositivi di protezione.

11. Garanzia di Qualità

In caso di guasti durante il periodo di garanzia, il produttore fornirà assistenza gratuita o sostituirà il prodotto. Il cliente dovrà conservare la documentazione di acquisto e assicurarsi che il marchio sia integro per usufruire della garanzia.

© 2022 EDO‑TR Sistema di Accumulo di Energia. Manuale di Installazione, Funzionamento e Manutenzione.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo